Nell'affascinante contesto del Doss Trento, il Museo Nazionale Storico degli Alpini ha avuto il piacere di ospitare la presentazione del libro “Gl'Imprudenti ” scritto dal Sig. Silvio Agostini . La...
Il Museo Nazionale Storico degli Alpini ha avuto il piacere di accogliere, due gruppi di giovani provenienti dal Campo Scuola dell'A.N.A. di stanza a Rovere della Luna. Grazie alla dettagliate...
L'articolo è stato elaborato dagli studenti che frequentando il tirocinio scuola lavoro presso il Museo, nel periodo 12-23 giugno 2023, si sono cimentati, tra le varie attività proposte, anche nella...
Abbiamo il piacere di condividere con voi la pregevole iniziativa degli Amici del Gruppo "A.S.S.F.N.-E." (Associazione per lo Studio e la Salvaguardia delle Fortificazioni a Nord Est) c he ha...
18 Maggio 1917 Battaglia per la conquista del Monte Vodice Il Battaglione "Aosta", superando accanita resistenza nemica ed aspre difficoltà di terreno organizzato a difesa, ascese sanguinosamente le...
94^ Adunata Nazionale, quest'anno il Museo Nazionale Storico degli Alpini sarà presente alla manifestazione nella Cittadella Militare, nella bellissima cornice della città di Udine. Questa...
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale lo scenario geopolitico mondiale venne occupato dai due più forti paesi vincitori, gli USA e l’URSS. Le due superpotenze diedero vita per gran parte della...
Nel suggestivo contesto del Doss Trento, il Museo Nazionale Storico degli Alpini ha il piacere di ospitare la presentazione del libro del Dottor Danilo Bonometti, neo-socio dell’Associazione Amici...
Si è tenuta stamane a Trento, presso la nostra sede, la firma dell’accordo tra il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento ed il Comando Truppe Alpine “Museo Nazionale...
Il 26 gennaio riccore l'ottantesimo anniversario di Nikolajewka, battaglia che rappresenta sicuramente l’episodio culmine dell’epopea dei fatti d’arme delle penne nere nella seconda guerra mondiale....
Il Museo Nazionale Storico degli Alpini e il Gruppo Modellistico Trentino di Studio e Ricerca Storica si sono messi all’opera nelle settimane scorse per collaborare all’allestimento di una mostra...
La collaborazione tra il il Comune di ARCORE, il Gruppo ANA di ARCORE - Sezione ANA di MONZA ed il Museo Nazionale Storico degli Alpini, ha portato alla realizzazione della Mostra “ Gli Alpini, una...
15 ottobre 2022, 150° anniversario della costituzione del leggendario Corpo degli Alpini. Non è mia intenzione, scrivere in poche righe l’ennesimo articolo, tanti ce ne sono e ce ne saranno e...
Nel suggestivo contesto del Dos Trento, il Museo Nazionale Storico degli Alpini propone un evento in collaborazione con Enrico Finazzer dedicato a ripercorre le tappe dei difficili giorni che vanno...
Il Museo Nazionale Storico degli Alpini ha ricevuto un gradita “sorpresa” da parte degli Alunni della classe 5 A della Scuola Primaria di Cavareno; a seguito della loro visita presso il museo, gli...
24 Giugno 1918 A seguito della sconfitta di Caporetto nel novembre 1917, il Regio Esercito fu costretto a retrocedere fino alle sponde ovest del fiume Piave, dove si assestò e riuscì a fermare...
10 giugno 1917 Dopo la Strafexpedition del 1916 l'Austria non era riuscita ad a sfondare le difese italiane ed irrompere così oltre le nostre montagne, sino a raggiungere le pianure che avrebbero...
Il 6 giugno 2022, in occasione della festa per i 208 anni della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, è stato organizzato un evento con una cerimonia di commemorazione presso il Doss Trento. La...
Il 31 maggio 2022, la Delegazione Commissione Parlamentare della Difesa alla Camera, formata dagli Onorevoli Gianluca Rizzo, Giovanni Luca Aresta, Salvatore Deidda, Roberto Paolo Ferrari, Luca Lotti...
Il Cappello Alpino Figlio della sperimentazione nata con “il Plotone Grigio”, il 20 maggio 1910 nasce ufficialmente il cappello alpino per come lo conosciamo oggi; infatti nel G.M. n.196 della...
Oggi 17 marzo si celebra il 161° anniversario dell'Unità di Italia, evento che incarna lo Spirito Nazionale che ci unisce tutti, nella speranza che questo sentimento si rafforzi e si rinnovi,...
Il 10 Marzo 2022 la Sezione U.N.U.C.I. di Merano, guidata dal Col. Licio Mauro è venuta in visita al Museo. Dopo la partecipazione alla cerimonia dell’alzabandiera, il Direttore ha accompagnato gli...
Il 1° Marzo è per il Corpo degli Alpini, una data importantissima, in essa ricordiamo la terribile battaglia di Adua, che avvenne sulle Ambe dell’Etiopia in Africa nel 1896. Lo sbilanciato...
La mattina del 23 febbraio il nostro Museo ha avuto come ospite il Sig. Generale B. Fabio Majoli, Comandante della Brigata Alpina “JULIA”. Il Comandante della gloriosa Brigata Julia, insieme ad...
Il pomeriggio del 23 febbraio il nostro Museo ha avuto l’onore di ospitare Sig. Generale C.A. Giovanni Fungo, Comandante delle Forze Operative Terrestri e Comando Operativo Esercito. Il Sig. Gen....
Oggi 21 dicembre 2021, il Gen. C.A. Bruno Buratti, Comandante Interregionale dell’Italia Nord-Orientale della GdF, il Gen. B. Guido ZELANO, Comandante Regionale della GdF ed il Col. Mario PALUMBO,...
Il Comandante delle Truppe Alpine, il Generale C.A. Ignazio Gamba, il giorno 17 dicembre ha voluto salutare personalmente, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini, le Autorità...
Il Museo Nazionale Storico degli Alpini ha avuto il piacere di avere come ospite sua Eccellenza Monsignor Santo Marcianò, Ordinario Militare di Italia. Sua Eccellenza è stato accolto dal Gen. D....
Oggi 07 dicembre 2021 abbiamo avuto il piacere di ricevere la visita dell’Arcivescovo di Trento il Monsignor Lauro Tisi, accompagnato dal Colonnello Quarto Comandante del 2° Reggimento Genio...
Oggi 29 novembre 2021, il Presidente della Provincia Autonoma di Trento, il Dottor Maurizio Fugatti, e gli assessori Achille Spinelli, Mirko Bisesti e Mattia Gottardi sono venuti in visita al Museo...
Il 27 novembre 2021 abbiamo avuto il prestigio di ricevere la visita dell’Ambasciatore Sloveno Tomaž Kunstelj accompagnato dal Comandante delle Truppe Alpine, il Generale C.A. Ignazio Gamba. Durante...
Ieri, 18 ottobre 2021, si è svolta la cerimonia per la restituzione del Museo Nazionale Storico degli Alpini dall’A.N.A. alla Forza Armata. Dopo tre lunghi anni di lavori si conclude questa nostra...
Il 22 s ettemb re celebriamo una data molto importante per il nostro Corpo, in essa rendiamo onore a San Maurizio Martire, Patrono degli Alpini. Maurizio nasce a Tebe in Egitto all’inizio del III...
Oggi, 30 agosto, il Sindaco Ianeselli e l’assessora Bozzarelli (cultura e turismo) hanno visitato il Museo Nazionale Storico degli Alpini. Presenti, il Presidente della Sezione A.N.A di Trento Avv....
Nella data odierna, la Dottoressa Lorenza Endrizzi e la restauratrice Susanna Fruet (Ufficio Beni Archeologici della Soprindendenza per i Beni Culturali di Trento) hanno riportato sul Doss Trento i...
Nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro, due studenti S.C. e R.B. del liceo linguistico di Trento “Sophie M. Scholl”, hanno svolto dal 14 giugno al 25 giugno 2021, un tirocinio presso...
Il 2 Giugno, si celebra il 75° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana, Essa nasce al termine della 2° Guerra Mondiale, il 2 giugno 1946, per volontà del popolo italiano. Una data...
“ Il Piave mormorava Calmo e placido, al passaggio Dei primi fanti, il ventiquattro maggio L'esercito marciava Per raggiunger la frontiera Per far contro il nemico una barriera..” di Giovanni Ermete...
Oggi 4 maggio vogliamo ricordare il 160° anniversario della costituzione dell'Esercito Italiano, costituito il 4 maggio 1861. L'Esercito Italiano è stato impiegato in tutti i conflitti del Regno...
I pesanti passi degli anfibi riecheggiano sul marmo lucido del pavimento. Tutto è ancora immerso nella penombra della mattina ed è questo il momento della giornata che preferisco, quello di poter...
Il 1915 finisce senza ulteriori azioni importanti ma si svolgono vari colpi di mano per ottenere informazioni dai prigionieri anche se le energie vengono concentrate nella costruzione delle...
La Grande Guerra fu rivoluzionaria sotto molti aspetti come l’aviazione, le tecnologie, le strategie e i campi di battaglia. Una guerra totale che rase al suolo villaggi e foreste andando ad...
“Ho l’onore di comunicarle che da oggi 5 maggio 1973, alle ore 12,39 locali, sulla cima dell’Everest sventola la bandiera italiana - STOP…” Iniziava così il messaggio inviato al sottocapo dello...
STORIA E ORIGINI DEI CANNONI SENZA RINCULO. Prima di analizzare il soggetto principale di questo articolo è bene rispondere ad una domanda che, molto probabilmente, i lettori che non hanno...
( tra i ricordi 1943-45 del 5°Alpini ) Due Alpini, Reduci del Fronte russo ed entrambi internati nei lagher in Germania dopo l’8 settembre, hanno avuto scambi epistolari. In una lettera di trenta...
Il comando italiano, non ancora convinto dell’impossibilità della presa del passo frontalmente, ordinò un nuovo attacco e, nuovamente il 15 agosto, inviò all’assalto, del passo, gli alpini...
Alla luce del rinvenimento, in alta quota, di una BOMBA TORRETTA ILLUMINANTE Un’escursione estiva d’alta quota, un rinvenimento inaspettato nei luoghi da dove, nell’aprile del 1916, gli eroici...
(PER NON DIMENTICARE I LEGIONARI CECOSLOVACCHI SUL FRONTE ITALIANO) Alcuni giorni fa di fine settembre, come avviene ormai da anni, su iniziativa del Gruppo Alpini di Arco, alla presenza delle...
Un’interessante mostra fotografica esposta qualche mese fa al Museo Nazionale Storico degli Alpini -che ha fatto da contraltare allo specifico settore espositivo già presente nel Museo- ha permesso...
Ai soli ufficiali era consentita la cessione a pagamento di indumenti invernali e di pelliccia, con esclusione del cappotto con fodera di pelliccia. Già a fine agosto 1942, le dotazioni di...
Nel marzo 1942, l'addetto militare italiano a Berlino, generale Marras, interpellò il Quartier generale tedesco per ottenere i dati di esperienza tratti dalle recenti operazioni invernali sul fronte...
Sui libri di memorie e anche di storia la campagna di Russia del 1941-1943 è assurta a simbolo dell'impreparazione militare italiana nella seconda guerra mondiale. L'immagine stereotipata è quella...
Durante le prime settimane successive all’entrata in guerra del Regno d’Italia, mentre l’Esercito era ancora impegnato nelle complesse operazioni di mobilitazione, una delle poche azioni belliche di...
Sta li, mentre albeggia, immutabile e silenzioso, con le orecchie incurvate all' indietro, il muso che guarda di lato ed il suo affusto fissato sul basto. Sta li pochi passi dietro al suo conduttore...
Nella primavera del 1916, la direzione dell'esercito austro-ungarico, così come i tedeschi contro la Francia a Verdun, tentò di dare una svolta alla guerra sul fronte meridionale. L'obiettivo era di...
Perché il Museo Nazionale Storico degli Alpini valorizza uno spazio dedicato alle stufette della grande guerra? Sulla 1° guerra mondiale sono state scritte infinite pagine su qualsiasi argomento o...
LA T R A N S I Z I O N E Bass e t è a n c h e il fa u t o re d e l r e c e n te c a m b ia m e n t o : il M u s e o a t t u ale n as c e i n fa t ti d a un a s u a i d e a i n i z ial e , d i c o n...
16 luglio 2010. Il sole ancora basso proietta le ombre lunghe del mattino sulla terra rossastra del villaggio di Bozbai, nella cruciale provincia di Badghis, a nord-ovest di quel Paese tormentato...
Le operazioni condotte dalle tre divisioni italiane e dalla 718 a tedesca , senza concorso croato (28), iniziarono il 10 maggio e si conclusero il 15 dello stesso mese. Le truppe della "Pusteria"...
Il 28 luglio 1914 scoppiava la prima guerra mondiale che si protrasse fino alla fine del 1918, il 4 novembre per il fronte italiano l’11 per i restanti fronti. La guerra scoppiata a causa...
"PER GLI ALPINI NON ESISTE L'IMPOSSIBILE" La nuova realtà del Museo Nazionale Storico degli Alpini Il Museo Nazionale Storico degli Alpini a Trento, completamente ristrutturato, è oggi una nuova...
Appena la stagione lo permise, Roatta si adoperò attivamente per realizzare un'operazione combinata con le forze alleate dell'A sse, che, se non poteva essere risolutiva per mancanza di forze,...
A beneficiare maggiormente della disgregazione del Regno di Iugoslavia , operata dalle forze dell'Asse con l 'invasione dell'aprile 1941, fu la Croazia, riconosciuta indipendente con u n 'estensione...
ESPERIENZE MATURATE NEL CORSO DELLE ESERCITAZIONI ESTIVE 1959 Le esercitazioni estive del 1959 si sono svolte in Alto Adige tra il 3 giugno e il 3 agosto. Una nota dello Stato Maggiore Esercito –...
Verbale della Commissione sperimentatrice del 20 novembre 1956 Alle Prove di pratico impiego e alla relazione stilata dal Colonnello Valenza fa seguito una riunione della Commissione sperimentatrice...
Sperimentazione dell’obice da 105/14 Il 6 settembre 1956 lo Stato Maggiore Esercito – Ufficio Ricerche e Studi nomina una Commissione sperimentatrice allo scopo di esprimere il proprio giudizio su...
Le fonti per questo mio articolo provengono da dattiloscritti in mio possesso del settembre 1975 e del 1981 (ricordi di Ugo Morini - Bolzano), nell’articolo del giornale L’Alpino del novembre 1988...
PROVE COMPARATIVE SUI PROTOTIPI DEL 105/14 E DEL 105/20 FRANCESE [1] 1. Relazione sulle prove di tiro comparative svolte presso il poligono di Bourges, in Francia, tra il 18 e il 25 agosto 1955. La...
Alle origini delle truppe alpine (seconda parte) Tra il 1688 ed il 1697 si combatté la guerra della lega di Augusta (detta anche della Grande Alleanza, o dei Nove Anni, o di Successione del...
Il Museo Nazionale Storico degli Alpini del Doss Trento conserva nei propri archivi numerosi preziosi documenti che permettono di raccontare dettagliatamente l’ultra-centenaria storia della...
La Guardia alla Frontiera Nascita ed evoluzione; dal 1934 al 1945 dal primo dopoguerra allo scioglimento del 1992 La Guardia alla Frontiera (G.a.F.) è stato un corpo, del Regio Esercito Italiano,...
Quando si parla di storia degli Alpini, l’immaginario collettivo guarda subito ad Est: al fronte con l’Austria nella Prima Guerra Mondiale, alla guerra nei Balcani e alla ritirata di Russia nella...
Non tutti sanno che la storia del paracadutismo italiano nacque con ben vent’anni d’anticipo dall’istituzione della prima unità di paracadutisti del Regio Esercito Italiano, il Battaglione...
Lo so, è una ripresa sbilenca che doveva essere fatta in novembre, ma leggendo tra le carte di mio Padre, già Comandante del Distretto Militare di Bolzano dal 1971 al 1973, la copia di un articolo...
Recente acquisizione del Museo Nazionale Storico degli Alpini del Dos Trento è l’interessante cannone da montagna da 75 mm in bronzo, nato con la denominazione ufficiale di cannone da 7 Br. Ret....